Il vero cambiamento è tale quando agisce nel profondo. Niente, più che l’azione sulle scuole, può creare una nuova generazione attenta alle tematiche di sostenibilità come quelle veicolate dagli Esg. Non è un caso che a pochi giorni dall’ultima campanella dell’anno scolastico ’24-’25 arrivi il consuntivo dei percorsi formativi intrapresi dalle scuole in sinergia con le imprese, per l’anno scolastico precedente. E i numeri in questo caso raccontano meglio delle parole: 200mila i docenti coinvolti in oltre 15mila scuole, per 1,5 milioni di studenti interessati. Un legame sempre più forte e – quel che conta – più duraturo, quello che il mondo del lavoro ha cominciato a innaffiare per far germogliare nel sistema scolastico
Riutilizzo edifici esistenti ed energie rinnovabili: i criteri premiati dagli italiani
Del resto, sono di nuovo i numeri a raccontare il crescente impatto delle tematiche di sostenibilità sulla popolazione. In questa fine di primavera che tanto assomiglia già a una piena estate, almeno in termini di mercurio nella colonnina, non è un caso che emergano dati che raccontano quanto la sostenibilità incida per l’italiano medio anche sulla scelta alberghiera. Sì, perché se sensibile a questo aspetto è quasi un italiano su due (49%), l’impronta ecologica della struttura ricettiva è importante per il 23% dei vacanzieri (percentuale che sale al 28% per la cosiddetta Gen X). E siccome servono tre indizi per fare una prova, lampante è il fatto che ben il 77% di coloro che questa estate si rivolgeranno a un hotel valuterà come cruciale la trasparenza sull’impegno ambientale.
Che le pratiche sostenibili siano ormai al centro anche delle preferenze di scelta per il settore vacanze, lo dimostra nell’ordine delle priorità anche l’attenzione dei clienti al riutilizzo di edifici esistenti (49%,
che sale al 56% tra i baby boomer), fattore che risulta essere secondo solo all’impiego di fonti di energie rinnovabili, attenzione premiata dal 56% dei clienti.
Un edificio alberghiero efficiente è premiato dalla scelta dei clienti
Va da sé che un’edilizia attenta allo sviluppo sostenibile i vantaggi li possa ottenere non soltanto in un futuro indefinito, ma già al giorno d’oggi. Certificazioni Dca Esg, progettazione dell’involucro edilizio e matrice di materialità sono – come anche ad esempio la progettazione di impianti meccanici (HVAC, ACS, VMC) – una garanzia per l’investimento e il domani, ma anche una certezza per il presente. Non soltanto nella garanzia di consumi ridotti, quanto di appeal anche nei confronti di chi si appresta a fare un clic sul proprio pc per scegliere la destinazione delle proprie vacanze.