LOGO-LUINETTI_NERO1LOGO-LUINETTI_NERO1LOGO-LUINETTI_NERO1LOGO-LUINETTI_NERO1
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Acustica
    • Sicurezza
    • Energetica
    • Ambiente
    • Antincendio
  • Sostenibilità
  • Bilancio di Sostenibilità
  • Luinetti Academy
  • Case Study
  • Contattaci
✕
L’ingegnere e il medico
Ottobre 14, 2022
Art&Safety: come raccontare la sicurezza tramite l’arte
Ottobre 14, 2022

Bonifica acustica

Luinetti.it si occupa di :

  • Monitoraggi strumentali
  • Progettazione ingegneristica dei sistemi di abbattimento
  • Individuazione dei costi di bonifica
  • Scelta degli obbiettivi con l’azienda

 

Perché ridurre i livelli di pressione acustica in produzione?

Il rumore non è solo un problema fisiologico: il rumore è un carico stressogeno, altera l’attenzione dei lavoratori, diminuisce le capacità operative di ognuno di essi e abbassare le rumorosità negli ambienti lavorativi porta un incremento di performance lavorative.

La normativa ormai da più di 30 anni richiede di avere livelli di rumorosità inferiori a 87 dB nelle realtà produttive, per evitare patologie croniche all’organo dell’udito.

Diminuendo il rumore aumentano le attenzioni, favorendo le attività, migliorandone le qualità, la produttività e la sicurezza.

Come fare?

1. Si parte da una mappatura aziendale, individuando tutte le potenze sonore delle sorgenti rumorose (tale attività può essere effettuata mentre si effettua lo screening quadriennale cui al D.Lgs 81/08, con alcuni accorgimenti);

2. Si prosegue con la valutazione/progettazione di tutti gli interventi possibili da effettuare, come quelli specifici sugli impianti produttivi e su macchine utensili:

  • chiusure
  • cabine
  • guarnizioni
  • barriere
  • trattamenti specifici di reparto
  • compartimentazioni
  • assorbimento acustico

3. Si effettua un’analisi dei costi in relazione all’obiettivo. La scelta dell’obiettivo non è mai così scontata: la trasformazione della materia (produzione) genera rumorosità, quindi sarà importante definire il compromesso costo/beneficio.

Quanto devo spendere per diminuire di 3 dB?

Dal progetto effettuato (punto 2) emergono i costi e le migliorie acustiche; in base ai budget annui si ipotizza un piano triennale/quinquennale per la bonifica aziendale.

Che significato ha diminuire di 3 dB?

Impostare un programma di bonifica per ridurre le rumorosità porterà a benefici sicuri

e certi: sembra poco, ma scendere di 3 dB aumenta la nostra resistenza alla fatica di sopportazione, in alcuni reparti porterà a non dover utilizzare gli otoprotettori e, di conseguenza, un ambiente meno rumoroso è un ambiente più produttivo.

Luinetti.it si occupa di:

  • Monitoraggi strumentali
  • Progettazione ingegneristica dei sistemi di abbattimento
  • Individuazione dei costi di bonifica
  • Scelta degli obiettivi con l’azienda

Volete saperne di più? Visitate la nostra sezione “Contatti”: potete scriverci compilando il form per richiedere una prima consulenza con i nostri professionisti!

Share

Related posts

Ottobre 14, 2022

Art&Safety: come raccontare la sicurezza tramite l’arte


Read more
Ottobre 14, 2022

L’ingegnere e il medico


Read more
Ottobre 14, 2022

Riepilogo SuperEcobonus 110%


Read more

Sede Operativa:

Piazza De Gasperi, 32 21047 Saronno (Varese, IT) 

+39 02 0996 6739

info@luinetti.it

 

  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Acustica
    • Sicurezza
    • Energetica
    • Ambiente
    • Antincendio
  • Sostenibilità
  • Bilancio di Sostenibilità
  • Luinetti Academy
  • Case Study
  • Contattaci
© Luinetti. it Srl 2022 Sede Legale: Piazza de gasperi 32 – 21047 Saronno (VA)- Italia

P.IVA e C.F. 03749000125 - SDI: SUBM70N - daniele.luinetti@ingpec.eu- Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}