LOGO-LUINETTI_NERO1LOGO-LUINETTI_NERO1LOGO-LUINETTI_NERO1LOGO-LUINETTI_NERO1
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Acustica
    • Sicurezza
    • Energetica
    • Ambiente
    • Antincendio
  • Sostenibilità
  • Bilancio di Sostenibilità
  • Luinetti Academy
  • Case Study
  • Contattaci
✕
Riepilogo SuperEcobonus 110%
Ottobre 14, 2022
Bonifica acustica
Ottobre 14, 2022

L’ingegnere e il medico

A cosa serve la valutazione dei rischi, se viene sempre considerata come qualcosa di futile e antipatico da svolgere nelle aziende, con poca voglia e convinzione? E se invece fosse una favola?

C’erano una volta un ingegnere e un medico che avevano due approcci sul lavoro e nella vita quotidiana completamente diversi tra loro e, nonostante ciò, erano profondamente uniti da un legame indissolubile. Tutti i loro cari si chiedevano sempre cosa c’entrassero l’uno con l’altro, ma di certo una cosa su tutte stava particolarmente a cuore a entrambi: la salute delle persone.

L’ingegnere, infatti, andava ogni giorno nelle aziende per effettuare la valutazione dei rischi a caccia di prodotti e materiali che comportano rischi limitati per la salute, come sostanze organiche volatili, polveri, idrocarburi policiclici aromatici, campi elettromagnetici, livelli di pressioni acustiche, vibrazioni.

“Ma qual è l’obiettivo della valutazione dei rischi?”, gli chiedevano sempre gli amministratori delegati. Lui, prontamente, ogni volta rispondeva: “ Signori, è più semplice di quanto possiate pensare! Mira a:

  • prevenire infortuni e patologie;
  • introdurre nelle linee lavorative dispositivi di controllo, come impianti di aspirazione adeguatamente dimensionati e barriere di compartimentazione contro i rischi fisici;
  • dare vita a processi e procedure che devono essere rispettate;
  • suggerire corsi di formazione da progettare per accrescere le competenze e rendere consapevoli le maestranze dei rischi relativi gli impianti.

“Ma la cosa ancora più importante è che, all’interno delle nostre valutazioni di rischio chimico e fisico, vi rientrano tra le altre tutte le patologie cardiovascolari, tumorali, metaboliche, malattie osteo-articolari, malattie respiratorie croniche che possono essere causate tutte dalle lacune commesse in ambito di salute e sicurezza sul lavoro. Ed è per questo che è importante anche la collaborazione del mio buon amico Medico!”

E come per magia, quasi come chiamato da un incantesimo, ogni volta spuntava fuori dal nulla il Medico che, insieme alla sua immensa esperienza e professionalità, supportava con convinzione le tesi sostenute dal suo amico ingegnere.

“Grazie per l’assist, Ingegnere, come sempre! Ebbene sì, cari signori: la nostra collaborazione fianco a fianco è qualcosa non solo di fondamentale nella vostra valutazione dei rischi, ma anche di estremamente prezioso. Ingegneri e medici, infatti, lavorano fianco a fianco all’interno del servizio di prevenzione e protezione e la valutazione dei rischi apre la visione manageriale ad una serie di attività volte a migliorare la sicurezza e quindi la produttività. Possiamo insieme prevenire le patologie di cui sopra, tenendo monitorati parametri quali la pressione arteriosa, la glicemia nel sangue, le dislipidemie, il sovrappeso…”

“…tutti fattori di rischio individuali che, da un lato non sono modificabili (come l’età e la genetica) e dall’altro lo sono eccome!”, intervenne l’ingegnere.

“Bravo, ingegnere! Vedo che stai studiando”, commentò il medico scherzosamente, aggiungendo: “addirittura sono attività totalmente in nostro potere, come:

  • una sana alimentazione;
  • una regolare attività fisica;
  • riduzione o eliminazione del fumo e dell’alcol”.

E ogni volta, alla fine della loro valutazione dei rischi, se ne andavano a braccetto lasciando gli amministratori delegati con un approccio completamente nuovo: “Dobbiamo migliorare subito gli impianti! Fare la sorveglianza sanitaria! Fare la formazione e proporre stili di vita che strizzino l’occhio alla salute!”, gridavano fieri di aver finalmente capito l’importanza della sicurezza e della salute di ogni lavoratore, sia sul lavoro sia nel tempo libero.

E con una rinnovata consapevolezza: i tempi sono maturi per pensare che le aziende debbano portare avanti anche altre argomentazioni all’interno dei loro siti produttivi, in modo da incentivare ogni lavoratore alla scelta di un migliore stile di vita.

Volete far parte anche voi di questa favola? Niente di più reale: scriveteci tramite il nostro form nella sezione “Contatti” per richiedere una prima consulenza!

Share

Related posts

Ottobre 14, 2022

Art&Safety: come raccontare la sicurezza tramite l’arte


Read more
Ottobre 14, 2022

Bonifica acustica


Read more
Ottobre 14, 2022

Riepilogo SuperEcobonus 110%


Read more

Sede Operativa:

Piazza De Gasperi, 32 21047 Saronno (Varese, IT) 

+39 02 0996 6739

info@luinetti.it

 

  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Acustica
    • Sicurezza
    • Energetica
    • Ambiente
    • Antincendio
  • Sostenibilità
  • Bilancio di Sostenibilità
  • Luinetti Academy
  • Case Study
  • Contattaci
© Luinetti. it Srl 2022 Sede Legale: Piazza de gasperi 32 – 21047 Saronno (VA)- Italia

P.IVA e C.F. 03749000125 - SDI: SUBM70N - daniele.luinetti@ingpec.eu- Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}