LOGO-LUINETTI_NERO1LOGO-LUINETTI_NERO1LOGO-LUINETTI_NERO1LOGO-LUINETTI_NERO1
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Acustica
    • Sicurezza
    • Energetica
    • Ambiente
    • Antincendio
  • Sostenibilità
  • Bilancio di Sostenibilità
  • Luinetti Academy
  • Case Study
  • Contattaci
✕
Mappatura Acustica
Ottobre 14, 2022
fit at work
Ottobre 14, 2022

Stress lavoro correlato

La valutazione del rischio è certamente un obbligo di legge, e molte aziende per questo scelgono di ottemperare a questo dovere col minimo richiesto.Il rischio “stress lavoro correlato” rientra tra i rischi da valutare, e risulta sufficiente applicare una check list di indicatori oggettivi. Sicuramente la valutazione “minima” accontenta gli enti ispettivi, che come noto badano che la documentazione sia in regola. Ma chi fa sicurezza sa che non basta “avere la patente” bensì bisogna “saper guidare”. E’ per questo che per tutelare le aziende in termini giuridici (e non solo procedurali) è consigliabile applicare un approccio completo e partecipativo, articolato per rappresentare non un obbligo bensì una vera tutela ai sensi della norma e di fatto.

Personalmente ritengo che l’analisi di clima organizzativo sia uno strumento diagnostico manageriale strategico per una gestione eccellente delle risorse umane, e che l’obbligo di legge fornisca in realtà una buona ragione per fare un lavoro che vada oltre il dovuto, oltre il necessario e sfoci in un’azione che metta al centro la risorsa umana come valore aziendale. La cura di sé non si fa solo quando si sta male (malattia e terapia) o quando si teme di ammalarsi (prevenzione e vaccino), ma anche quando si pensa di star bene (salute e benessere). Come scrive lo stesso ente INAIL nel settembre 2017: L’approccio preliminare, proprio per le sue caratteristiche di semplicità e per il coinvolgimento di un numero limitato di attori, può non sempre rendere chiara la necessità di adottare misure correttive ovvero il tipo di misure da adottare. In tale ottica, la discrezionalità del DL – e di chi lo coadiuva nel processo valutativo – di passare ad una fase di approfondimento… può essere un ragionevole approccio da adottare. Mentre in prima istanza si interpretava che il passaggio alla fase approfondita fosse da effettuare solo in caso gli interventi messi in atto a seguito della valutazione preliminare si fossero rivelati inefficaci, la Commissione per gli interpelli del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha chiarito che ‘[…] il datore di lavoro potrà utilizzare […] anche nella fase preliminare della valutazione del rischio da stress lavoro-correlato strumenti usualmente riservati alla valutazione approfondita, al fine di individuare con maggiore precisione gli interventi da adottare in concreto’. …al fine di un’applicazione efficace dell’approccio e di una più completa identificazione dei livelli di rischio, nonché di pianificazione degli interventi, è auspicabile che le aziende che decidano di adottare la metodologia Inail implementino tutto il percorso metodologico, non limitandosi al solo utilizzo di alcune fasi e/o strumenti.

Share

Related posts

Ottobre 14, 2022

Art&Safety: come raccontare la sicurezza tramite l’arte


Read more
Ottobre 14, 2022

Bonifica acustica


Read more
Ottobre 14, 2022

L’ingegnere e il medico


Read more

Sede Operativa:

Piazza De Gasperi, 32 21047 Saronno (Varese, IT) 

+39 02 0996 6739

info@luinetti.it

 

  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Acustica
    • Sicurezza
    • Energetica
    • Ambiente
    • Antincendio
  • Sostenibilità
  • Bilancio di Sostenibilità
  • Luinetti Academy
  • Case Study
  • Contattaci
© Luinetti. it Srl 2022 Sede Legale: Piazza de gasperi 32 – 21047 Saronno (VA)- Italia

P.IVA e C.F. 03749000125 - SDI: SUBM70N - daniele.luinetti@ingpec.eu- Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}