LOGO-LUINETTI_NERO1LOGO-LUINETTI_NERO1LOGO-LUINETTI_NERO1LOGO-LUINETTI_NERO1
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Acustica
    • Sicurezza
    • Energetica
    • Ambiente
    • Antincendio
  • Sostenibilità
  • Bilancio di Sostenibilità
  • Luinetti Academy
  • Case Study
  • Contattaci
✕
Analisi Termica Dinamica
Ottobre 14, 2022
ECOBONUS 110 %
Ottobre 14, 2022

MOG – D.LGS 231 – GUARINIELLO

NON CAPISCO COME MAI LE AZIENDE IN ITALIA NON ADOTTINO I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA!!!!

Con questa frase si può sintetizzare quanto, durante la conferenza del 10 Maggio a Como, organizzata da ANCE e collegio dei Geometri, ha voluto esprimere il dott. Raffaele Guariniello, ormai super star dei tribunali per il suo ruolo avuto di pubblica accusa, davanti alle più importanti tragedie, avvenute in Italia, in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e di protezione ambientale.

Ma cosa sono i M.O.G.?  Per il dott. Guariniello, questi sono l’unico strumento, che le società hanno, per dimostrare di non avere colpa amministrativa, davanti a possibili reati penali commessi dal loro personale.

In questa giornata abbiamo affrontato la parte riguardante i possibili reati in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (art 589 cp omicidio colposo – art. 590 cp lesioni personali colpose), per i quali il D.Lgs. 231/01, chiede alle società di gestire il sistema in modo che questi reati siano il più limitati possibili.

Qualora tali infortuni avvengano, dovranno essere solo per casi fortuiti, o per comportamenti abnormi da parte degli operatori; NON devono avvenire MAI per errori di gestione, errori di controllo, errori di comunicazione, mancata formazione, mancati aggiornamenti o momenti di confronto.

Le società con i MOG devono dimostrare questo, ovvero di aver mantenuto un sistema in grado di prevenire questi reati (morte o grave infortunio), sistema fatto di funzioni e ruoli ben specifici assegnati al personale, dove ognuno conosce le proprie responsabilità ed i propri compiti, dove chi non rispetta le regole del sistema viene immediatamente corretto. Obbiettivi ben identificati e condivisi con tutto il personale.

Inutile dire che le sentenze snocciolate dal Dott. Guariniello, parlano purtroppo di gravi incidenti e di società che non hanno saputo dimostrare la loro corretta gestione in ambito di sicurezza, facendo emergere fragilità, che per la normativa vengono interpretate come vantaggi o interessi (quasi a voler dire: ”non ti sei adeguato alle normativa per risparmiare”)

Se emerge tale vantaggio o interesse, a seguito di grave infortunio, il D.Lgs.231/01 individua pene con sanzione pecuniarie (fino a € 1.500.000,00), confisca di beni, interdizione (dal poter pubblicizzare i beni, alla limitazione di alcune tipologie di lavoro, alla limitazione contrattuale, …) e pubblicazione delle sentenze.

A garanzia di una corretta gestione del sistema, vi è l’obbligo di un Organismo di Vigilanza, scelto dalla stessa azienda, che possa entrare nel merito monitorando il sistema di gestione, la sua efficacia , ed il rispetto da parte di tutti gli organi interni dello stesso.

Il dott. Guariniello chiude la conferenza ricordando alle società, che, in caso di infortunio grave o mortale, a processo, è meglio arrivarci con un idoneo Modello Organizzativo.

Daniele Luinetti

Share

Related posts

Ottobre 14, 2022

Art&Safety: come raccontare la sicurezza tramite l’arte


Read more
Ottobre 14, 2022

Bonifica acustica


Read more
Ottobre 14, 2022

L’ingegnere e il medico


Read more

Sede Operativa:

Piazza De Gasperi, 32 21047 Saronno (Varese, IT) 

+39 02 0996 6739

info@luinetti.it

 

  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Acustica
    • Sicurezza
    • Energetica
    • Ambiente
    • Antincendio
  • Sostenibilità
  • Bilancio di Sostenibilità
  • Luinetti Academy
  • Case Study
  • Contattaci
© Luinetti. it Srl 2022 Sede Legale: Piazza de gasperi 32 – 21047 Saronno (VA)- Italia

P.IVA e C.F. 03749000125 - SDI: SUBM70N - daniele.luinetti@ingpec.eu- Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}