LOGO-LUINETTI_NERO1LOGO-LUINETTI_NERO1LOGO-LUINETTI_NERO1LOGO-LUINETTI_NERO1
  • Home
  • Chi Siamo
    • Sostenibilità
    • Luinetti Academy
  • Servizi
    • Acustica
    • Sicurezza
    • Energetica
    • Ambiente
    • Antincendio
  • Bilancio di Sostenibilità
  • ESG
    • Multiutility
    • Settore Immobiliare
    • General Contractors
  • News
  • Contattaci
Ascolta ESG radio
✕
Le sfide delle nuove generazioni e gli scarti dell’Antropocene
Luglio 9, 2025

Una Ai sostenibile: le nuove opportunità tecnologiche e le sfide personali

Il fine giustifica il mezzo? Lo spartiacque è questo, anche se poi le implicazioni sono molteplici e le risposte categoriche rischiano di avere il perimetro un po’ troppo ristretto. Ma decidere oggi cosa l’Intelligenza Artificiale possa fare, perché, ma anche come, è uno dei quesiti più interessanti a cui chi si può essere chiamati a rispondere. Non per niente, la stessa Comunità Europea è da qualche tempo indaffarata per cercare di anticipare i quesiti di domani, mettendo i paletti che segnano il percorso da cui non uscire. È di fatto l’Artificial Intelligence Act, che come tradisce il nome stesso cerca di mettere nero su bianco un regolamento uniforme per mettere gli argini e indirizzare il corso di questo fiume in piena che sinteticamente è indicato come Ai.

Questo è solo uno degli spunti che Luinetti sta cercando di scannerizzare sui quattro lati e nelle svariate dimensioni in cui prende forma, contemplando necessariamente anche gli aspetti etici che l’Ai deve salvaguardare per poter essere nei fatti uno strumento sostenibile, a più livelli, per il beneficio della comunità tutta. Non è tanto un approccio di divieti, quanto di sistemi valoriali. Altre realtà sociopolitiche in giro per il globo hanno dimostrato, in questi mesi, di avere approcci differenti e sensibilità non uniformi. Basterebbe immaginarsi un luogo di lavoro in cui un sistema di riconoscimento facciale misuri modalità di lavoro, tempistiche di riposo e quantificazione dello sforzo produttivo, in spregio alle tutele di cui il lavoratore può beneficiare, quantomeno a queste latitudini giuridiche.

Trasparenza, diritto d’autore dei contenuti usati, elaborazione delle varie policy di utilizzo per creatori e utilizzatori dei sistemi di intelligenza artificiale, ma anche strumenti di governance e misure sanzionatorie, sorveglianza umana e supporto, tutela della riservatezza e assenza di discriminazioni e bias: non sono che alcuni degli spunti su cui oggi il mondo del lavoro, della società e della politica sono chiamati a rispondere.

Come ogni tecnologia, anche l’Ai ha impatti che possono incidere su dinamiche ecologiche e sociali, a cui anche atenei italiani stanno lavorando per fornire un approccio quanto più consapevole e human centred. Tutte tematiche che Luinetti persegue da sempre e che ora, sull’uscio di un nuovo mondo che si sta solo svegliando in questa nuova alba tecnologica, promette orizzonti sconfinati e nuove sfide da affrontare.

Share

Related posts

Luglio 9, 2025

Le sfide delle nuove generazioni e gli scarti dell’Antropocene


Read more
Giugno 18, 2025

LA SOSTENIBILITA’ COME CRITERIO DI SCELTA PER LE VACANZE DEGLI ITALIANI


Read more
Ottobre 14, 2022

Art&Safety: come raccontare la sicurezza tramite l’arte


Read more
LOGO-LUINETTI_NERO1

Sede Operativa:

Piazza De Gasperi, 32 21047 Saronno (Varese, IT) 

+39 02 0996 6739

info@luinetti.it

 

  • Home
  • Chi Siamo
    • Sostenibilità
    • Luinetti Academy
  • Servizi
    • Acustica
    • Sicurezza
    • Energetica
    • Ambiente
    • Antincendio
  • Bilancio di Sostenibilità
  • ESG
    • Multiutility
    • Settore Immobiliare
    • General Contractors
  • News
  • Contattaci
© Luinetti. it Srl 2022 Sede Legale: Piazza de gasperi 32 – 21047 Saronno (VA)- Italia

P.IVA e C.F. 03749000125 - SDI: SUBM70N - daniele.luinetti@ingpec.eu- Privacy Policy - Cookie Policy

Ascolta ESG radio